METRO OLOGRAFIX COMPIE 20 ANNI
L’associazione culturale telematica Metro Olografix compie 20 anni!
Nata a Pescara nel 1994, il 6 e 7 dicembre 2014 festeggia con un evento di promozione culturale completamente gratuito per diffondere cultura hacker, parlare di diritti in rete e programmare il futuro!
PROTAGONISTI DEL MO20
- All
- BACK TO THE FUTURE | HISTORY
- CODING THE MEMORY
- BACK TO THE FUTURE | PARTY
- BACK TO THE FUTURE | RIGHTS
- CODING THE MONEY
- BACK TO THE FUTURE | HACKING
- CODING THE MATTER
Lucia “Kundera” Zappacosta
Presidente di Metro Olografix organizza grandi eventi culturali e creativi che sfruttano le nuove tecnologie. A partire dal 1998 si occupa di temi alle evoluzioni nel web.Deborah Natalie Wahl
Avvocato iscritta all’Albo di Roma, svolge attività di consulenza e assistenza legale giudiziale e stragiudiziale in materia immobiliare, in diritto di famiglia e in materie civili e commerciali.Andrea Monti
Avvocato, si occupa di diritto delle telecomunicazioni e delle tecnologie dell’informazione. volge regolarmente attività accademica. Fra i suoi clienti annovera operatori telefonici, internet provider gruppi bancari e assicurazioniArturo Di Corinto
Specializzato in psicologia della percezione e della persuasione all’Università di Stanford a Palo Alto, negli anni 1990 è sysop di una delle prime BBS italiane, Avana BBS, è attivista per i diritti digitali.Marco Blasioli
Presidente di Digital Borgo esperto di eCommerce e nuovi mercati digitali, lavora da anni nel campo delle nuove tecnologieNicola “DjBatman” Battista
Entità multipla, celata dietro professioni differenti, liminali e affini ma continue e legate, in modo costante, ai fili della musica. Socio Metro dal 1995 i suoi strumenti sono computer, cassette, radio a onde corte e altri materiali atipici.Stefano “NeURo” Chiccarelli
Esperto di sicurezza informatica SysOp di una delle prime BBS italiane, fonda nel1994 l'associazione culturale Metro Olografix, tuttora in piena attività. Attualmente è CEO di Quantum Leap s.r.l.Francesco “sugo” Politi
Francesco Politi, in arte "sugo". Classe '78, ex presidente della Metro Olografix, lavora come sysadmin nell'AS21034. Laureato in Scienze della Comunicazione con una tesi sulla privacy e censura in Rete.Antonio “S4tan” Parata
Ingegnere informatico si divide tra programmazione e software security. Fa parte del capitolo italiano di OWASP e di CSA. Appassionato di programmazione funzionale ha scritto diversi tool di analisi di sicurezza web.Francesco “Ascii” Ongaro
Hacker ed esperto di sicurezza con centinaia di attività per molti dei clienti più importanti nel settore privato, pubblico infrastrutture, finanza, bancario, assicurativo e comunicazione.Massimiliano “sgrakkyu” Oldani
È un ricercatore in materia di sicurezza informatica. Lavora presso Immunity Inc. dove si occupa principalmente della sicurezza del kernel dei sistemi operativi.Francesco “RageMan” Perna
È un imprenditore e ricercatore Italiano in materia di sicurezza informatica. Lavora presso Quantum Leap s.r.l. dove ricopre il ruolo di CSO e conduce ricerca in ambito di sicurezza dei protocolli e delle applicazioni.HoRoBi
Attivo dai primi anni '90 è sempre stato sensibile al rapporto computer/djset. Uno dei primi a testare il digitale in console è una figura storica delle notti alternative/indie/rock pescaresi.Globster
Tony Lioci, aka Globster, è un DJ le cui composizioni si rivelano nei generi dell’ambient, della field recording e in più aspetti della registrazione e manipolazione di suoni.Aural Smog
Gli Aural Smog nascono dall’unione di conoscenze, di ricerca ed esperienze di musica elettronica, post-rock, kraut-rock, arte, tecnologia, fantascienza.Lilia
L'influenza più forte di “44”, secondo ep di Lilia, è la doppia accezione del verbo inglese to play: un disco appartenente a un genere musicale che Lilia stessa ha battezzato “Elf-tronica”.Jaromil
Artista, hacker e attivista da sempre ispirato all'etica dell'open source e del codice liberoGabriele “Asbesto” Zaverio
Naviga le reti dal 1983, è fondatore del Freaknet, di Radio Cybernet, la prima webradio italiana e del Poetry Hacklab. Dirige il MUSIF, Museo dell'Informatica Funzionante, da lui stesso fondato 18 anni fa.Massimiliano “Max Negro” Masserelli
Collabora alla raccolta di informazioni e notizie, digitalizzazione dei materiali che l'associazione Tilt raccoglie e offre al pubblico per farli giocare gratuitamente.Emiliano Russo
Il fulcro dell’attività di VerdeBinario è la realizzazione del progetto: Museo Interattivo di Archeologia Informatica.Lorenzo “Lopoc” Cococcia
Security Specialist presso uno dei più grandi gruppi industriali italiani, è un convinto "illuminista" e ritiene l'hacking sia più scienza e tecnica che parole. Da sempre interessato ai risvolti sociali e politici delle nuove tecnologie.Fab Lab Abruzzo
L'incubatore di idee presto in arrivo a Pescara, aperto a makers e creativi di ogni campo, pronto a realizzare i loro progetti all'insegna dell'innovazione e condivisione.Fab Lab L’Aquila
È il laboratorio di L’Aquila inserito nella rete globale di laboratori modellati sui principi del “MIT Fab Lab”, che consentono l’innovazione fornendo l’accesso a strumenti di fabbricazione digitale.Valerio “ftp21” Mancini
Classe '88, si appassiona al mondo fatto i numeri binari fin da piccolo. Appassionato di dati nell'etere fin dalle prime macchinine telecomandate. Presidente del PescaraLUG e socio della Metro Olografix.Raffaele Mauro
Si occupa di venture capital ed è appassionato di tecnologia, finanza e geopolitica. E Innovation Manager presso la divisione Corporate & Investment Banking del gruppo Intesa.Guido “Flandero” Dassori
Irriducibile sostenitore delle tecnologie aperte, incontra per la prima volta Bitcoin al MOCA 2012, ma non gli presta troppa attenzione. Un anno dopo è tutto ricerca e sviluppo sulla Blockchain.
PRESENTI NELL’HACKSPACE
Keep in bus
L'App per chi viaggia con i giusti mezzi! Tutti gli orari degli autobus nella tua tasca: la tua guida urbana in tempo reale.Digital Borgo
Un team di professionisti del web con esperienza consolidata e forte motivazione che offre servizi, consulenza e formazione a 360° in uno spazio di co-working in cui condividere ideeDyne.org
Dyne.org esiste dal 2000 come una fondazione impegnata nella ricerca e sviluppo di software e di servizi libero e open source.eFuture
Siamo una giovane azienda digitale nata per strutturare e veicolare la passione per l'informatica dei suoi soci e collaboratori.MUSIF
Il Museo dell’Informatica Funzionante da 10 anni gode della fiducia dell’UNESCO e della Free Software Foundation, ha l'obbiettivo di fare usare computer storici e far conoscere le basi dell’elettronica.TILT
TILT nasce come area Fidonet nel 1992. Nel 1994 diventa associazione culturale. Nel 2012 ottiene finalmente la possibilità di offrire al pubblico alcuni pezzi della collezione, giocabili gratuitamente.Verde Binario
Il fulcro dell’attività di VerdeBinario è la realizzazione del progetto: Museo Interattivo di Archeologia Informatica, volto al recupero, ripristino e riuso del materiale hardware, elettrico ed elettronico obsoleto, dismesso e da rottamare.ArtGuru
ArtGuru is a museum guide, reinvented, that you can install in your smartphone. Follow us to discover more!Open BioMedical Initiative
L'Open BioMedical Initiative è un'organizzazione no-profit e community online aperta a tutti, impegnata nello sviluppo e distribuzione di tecnologie biomedicali open source low cost e stampabili in 3D.Fab Lab Abruzzo
L'incubatore di idee presto in arrivo a Pescara, aperto a makers e creativi di ogni campo, pronto a realizzare i loro progetti all'insegna dell'innovazione e condivisione.Fab Lab L’Aquila
È il laboratorio di L’Aquila inserito nella rete globale di laboratori modellati sui principi del “MIT Fab Lab”, che consentono l’innovazione fornendo l’accesso a strumenti di fabbricazione digitale.PescaraLUG
Nata nel 2003, il PescaraLUG ha come unico obiettivo PROMUOVERE GNU/LINUX E IL SOFTWARE LIBERO A TUTTI.
WE LOVE

Diritti in rete
Metro Olografix è un'associazione culturale telematica di individui liberi che utilizzano lo strumento telematico per esaltare i loro interessi personali e le loro diversità.

Hacking
L'associazione si propone come un contenitore aperto nel quale chiunque può proporre e realizzare ciò che più gli sta a cuore, in piena libertà e con la sicurezza dell'appoggio e dell'aiuto degli altri soci.

Security & Privacy
Lo scopo dell'associazione è quello di divulgare una "cultura della telematica" che non sia quella proposta dalle logiche di mercato, ma che sia il più fedele possibile a quella originaria dei pionieri delle BBS.

Open Source & Free Software
Metro Olografix è una comunità virtuale fondata sulla libera circolazione delle informazioni, sul concetto di villaggio globale, su di una decisionalità democratica.
PARTNER




SPONSOR


